Frittata di maccheroni ricetta classica di pasta e spaghetti
Frittata di maccheroni: la storia come si cucina perché la si mangia La frittata di maccheroni è il tipico esempio della creatività italiana in cucina.
Frittata di maccheroni: la storia come si cucina perché la si mangia La frittata di maccheroni è il tipico esempio della creatività italiana in cucina.
La piadina (o piada) ha origine in Romagna ma è ormai diventata la migliore amica delle pause pranzo veloci, soprattutto nei periodi estivi in cui
I cannoli salati Che in Sicilia si mangi bene è cosa nota. Si spazia dal salato al dolce e non se ne ha mai
Il Pane di San Sebastiano al Vesuvio, storia e usanza San Sebastiano al Vesuvio vanta un’antica memoria legata alla produzione del pane. Nei resti del
I tortellini e i cappelletti, storia e differenze La storia della pasta fresca inizia quando l’uomo abbandonò la vita nomade, iniziando a seminare e a
Brasciole Le brasciole sono involtini di carne cotti nel sugo di pomodoro e rientrano a pieno titolo tra i piatti domenicali più diffusi e apprezzati
La tiella di riso patate e cozze , chiamata anche “tiella barese” è un piatto che somiglia alla paella spagnola ma nasconde un anima che
Le bombette pugliesi: storia e preparazione Uno street food tutto italiano, le bombette pugliesi sono conosciute in tutta la penisola così come all’estero come simbolo
Quando si parla di gnocchi, noi ricordiamo quel tipo di pasta sfizioso e soprattutto particolare adatto per quando si è annoiati della solita pasta. Tutti
Quando arrivate a Procida, una delle prime cose da fare è gustare una buonissima lingua di Procida, dolce tipico dell’isola dal profumatissimo aroma al limone.
Pane e panelle è lo squisito snack siciliano per merende, aperitivi e per ogni pasto sfizioso. La panella è una frittella a base di farina
C’è un piatto in particolare che unisce le famiglie d’Italia da Nord a Sud: il sugo al ragù, ospite d’onore dei pranzi domenicali. Quelli più
Ricetta pasta di mandorle La pasta di mandorle detta anche pasta reale è un ingrediente dolciario tipico della cucina del Sud Italia. Molti dolci legati
Storia della pastiera napoletana originale La leggenda della pastiera napoletana si accomuna alla leggenda della sirena Partenope. Pare che per ringraziare la sirena per aver
La Soppressata è un prodotto tradizionale italiano che si presenta in diverse regioni. La soppressata si prepara principalmente con carne e grasso di maiale, tagliati
Non tutti conoscono una delle peculiarità alimentare dell’isola d’Ischia, il coniglio all’ischitana. Sebbene Ischia sia un’isola e in quanto tale circondata dal mare, vanta una
I culurgiònis, o culurgiònes, nascono in Ogliastra, sulla costa orientale sarda. La Sardegna è una terra unica, isola di dimensioni imponenti circondata da mare cristallino
Che cos’è la burrata Quando si parla di burrata viene subito alla mente la zona a Nord di Bari, soprattutto la città di Andria. Ma
La Nduja è un salume tipico calabrese dal sapore molto forte e abbastanza piccante. È sempre stato famoso in Italia, ma negli ultimi anni ha
La colatura di alici, una salsa frutto di un lungo e particolare processo di spremitura del pesce, che porta alla luce una riserva dal sapore