food blog logo cinque gusti food magazine online
Cerca
logo cinque gusti

“Alloro” presenta nuove emozioni: lo chef Salvo Sardo infiamma con il nuovo menu

Salvo Sardo – @Ph Credit Natale De Fino
Di cosa parla questo articolo

Colori, profumi e suggestioni della stagione diventano racconto gastronomico: Alloro intreccia memoria, stagionalità e contaminazioni in un racconto di sapori che accoglie come a casa

Il ristorante Alloro di Acireale, inserito nella Guida Michelin 2026, presenta il nuovo percorso gastronomico firmato dallo chef Salvo Sardo: un invito a lasciarsi guidare dai sensi attraverso una stagione ricca di sfumature, dove aromi, ricordi e curiosità si intrecciano per rileggere il territorio in chiave contemporanea. Una proposta che evolve rimanendo fedele a sé stessa, sospesa tra tradizione, ricerca, rispetto della materia prima e un racconto personale che lo chef condivide con chi siede a tavola.
Il menu degustazione – disponibile in versioni da quattro o sei portate, oltre alla scelta “à la carte” – attraversa consistenze, profumi e tonalità che richiamano la stagione: calde, intime, avvolgenti. Obiettivo non è stupire con l’eccesso, ma con la semplicità che sorprende, facendo leva sulla riconoscibilità dei sapori e sulla memoria gustativa di chi assaggia.

Melamorfosi @– Ph Credit Natale De Fino
Melamorfosi @– Ph Credit Natale De Fino

La proposta si sviluppa come una sequenza attenta di contrasti misurati e armonie sottili: bocconi intensi si alternano a passaggi più delicati, in un ritmo pensato per incuriosire senza mai sovrastare, per accompagnare senza imporre.
Tra le novità l’Entrée “Giochiamo a tris”, dove il gambero rosso incontra il garum, l’hummus di ceci, la paprika, le mandorle e il limone nero. Un invito a giocare con il gusto e con le percezioni, che riflette la libertà e la curiosità alla base della visione dello chef.

Chicchi in fumo @– Ph Credit Natale De Fino
Chicchi in fumo @– Ph Credit Natale De Fino

Tra i primi, “Chicchi in fumo” diventa la sintesi più chiara della filosofia stagionale di Alloro: un risotto che racchiude il respiro della terra. La zucca dei campi etnei, scelta direttamente dagli orti con cui il ristorante collabora, sprigiona dolcezza e calore; le note affumicate, dosate con precisione, evocano legna, cenere e gesti antichi, riportando alla mente il tepore delle cucine di una volta.
Ma è soprattutto la storia degli ingredienti a dare profondità al piatto.

Giochiamo a tris – @Ph Credit Natale De Fino
Giochiamo a tris – @Ph Credit Natale De Fino

Alloro e il suo chef Sardo coltivano un rapporto quotidiano con contadini, allevatori e piccoli produttori, ascolta il loro racconto, ne segue le stagioni, ne comprende ritmi e necessità. Da questo scambio nasce una cucina che non forza mai la materia, ma la accompagna. Ogni elemento è scelto con attenzione quasi artigianale e trattato con rispetto: niente viene nascosto, niente è lasciato al caso. Ne risultano piatti che riflettono l’identità del territorio, restituendone l’autenticità senza filtri, trasformando la semplicità degli ingredienti in un’esperienza profonda e immediata.
Tante le novità nei dessert, come “Melamorfosi”, in cui la mela diventa protagonista di un racconto che unisce dolcezza, profondità e contrasti: la freschezza del frutto incontra la densità della carruba e la morbidezza della robiola, evocando ricordi familiari in chiave moderna.
Torna, in veste invernale, anche la celebre “Colazione per cena”, segno distintivo del ristorante, reinterpretata secondo la stagione con nuove sfumature e consistenze.
Il nuovo percorso gastronomico di Alloro è un ritorno a casa dopo aver attraversato il mondo. Un luogo dove sentirsi accolti, rilassarsi e lasciarsi guidare dai sapori, come a casa ma con la meraviglia di scoprire, ogni volta, qualcosa di nuovo.

cuochipedia enciclopedia degli chef
Cuochipedia è il primo social dedicato esclusivamente ai cuochi ai pasticcieri e ai pizzaioli per promuovere la propria cucina il proprio ristorante o pizzeria. Crea gratis la tua pagina e fatti conoscere!

Clicca qui per iscriverti
ristorazione 4.0 ebook di marco ilardi
Il nuovo ebook di Marco Ilardi
marco ilardi direttore artistico rassegna letteraria book wine and food
Rassegna letteraria Book Wine and food direttore artistico Marco Ilardi
marco ilardi giudice campionati mondiali di pizza doc
Marco Ilardi direttore di Cinque gusti giudice dal 2021 dei campionati mondiali di pizza DOC sarà presente anche quest'anno a Paestum
marco ilardi autore la spunta blu
Leggi La spunta blu il nuovo libro di Marco Ilardi
marco ilardi autore del libro digital food
Leggi Digital food il libro del direttore Marco Ilardi con nuove idee tecnologiche per tutti gli addetti del settore Horeca
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
microkast il podcast di marco ilardi
Segui MicroKast il podcast di Marco Ilardi su food marketing e tecnologia
Potrebbe interessarti anche