Costituito il Comitato di Proposta già lo scorso marzo a Taormina, il Parco Regionale Naturalistico dei Monti e Borghi Peloritani avrà una sede legale che è Basicò – la patria della Provola e che in questi giorni ha ospitato Borghi e Monti d’aMare Festival dove è stata lanciata anzi ribadita questa novità. Il portavoce del Comitato è Roberto Sauerborn, nonché direttore del Gal Tirrenico che promuove la manifestazione in undici tappe. Ieri e questa sera tappa a Falcone con dibattiti e Cooking Show.
Il Comitato di Proposta, previsto all’art. 26 della L.R. 98/81, per il Parco Regionale Naturalistico dei Monti e Borghi Peloritani, si é riunito a Taormina su invito dell’ex sindaco prof. Mario Bolognari, nell’Aula Consiliare del Municipio per un nuovo incontro programmatico.
Presente anche il sindaco di Basicò, l’ing. Filippo Gullo, il prof. Filippo Grasso dell’Università degli Studi di Messina nel Corso di Laurea Scienze del Turismo, già delegato del Rettore, l’Ordine degli Ingegneri di Messina con il delegato ing. Giancarlo Lo Turco, assessori dei comuni aderenti, la Guardia Costiera Ausiliaria della Regione Siciliana con il maestro Gaetano Ingrassia, altre associazioni e rappresentanti del settore imprenditoriale.
Particolarmente sentito e significativo, anche l’intervento del sindaco di Basicò che ha stigmatizzato quelle, ancora persistenti, poche forme di anacronistico campanilismo che sono, da sempre, un limite alla crescita ed allo sviluppo del territorio e dei Borghi in particolare, la chiave é fare sistema tutti assieme. Ha, inoltre, molto apprezzato il comune di Taormina che, “pur essendo la capitale del turismo della Sicilia, se non del centro sud Italia, oggi sposa l’iniziativa che parte dal basso unitamente agli altri comuni più piccoli e che possono avere nel Parco nuove opportunità per opporsi al fenomeno dell’abbandono e dello spopolamento”.
Il percorso per la costituzione del Parco, riavviato su impulso del GAL Tirrenico Mare Monti e Borghi e secondo una nuova prospettiva connessa alla definizione di una Strategia di Sviluppo Sostenibile Locale di Tipo Partecipativo, ha avuto la sua prima celebrazione il 9 ottobre 2021 a Basicò, presso il Palazzo Baronale De Maria, dove rappresentanti delle istituzioni regionali, enti pubblici, associazioni e singoli cittadini hanno condiviso la proposta del GAL e sottoscritto la loro adesione all’iniziativa