food blog logo cinque gusti food magazine online
Cerca
logo cinque gusti

Chiusa la V edizione di “Tropicalia – Le Vie del Mango” con tantissimi visitatori. “Grandi opportunità per chi crede nella propria terra”

Produttori di mango per Tropicalia
Di cosa parla questo articolo

Balestrate mira ad essere perno nazionale dei frutti tropicali: successo anche per il carnevale estivo.

Visitatrice Tropicalia
Visitatrice Tropicalia

Al termine della quinta edizione di “Tropicalia – Le Vie del Mango” a Balestrate in provincia di Palermo, restano i sorrisi. E tutte le cassette di frutta tropicale vuote. L’evento, promosso dal comune in collaborazione con la Pro Loco e la cooperativa di comunità Terre delle Balestrate e con l’associazione III Millennio con il patrocinio dell’Università di Palermo e il contributo dell’Assessorato regionale all’Attività Produttive e del Turismo e del Gal Golfo di Castellammare, quest’anno ha deciso di alzare l’asticella ed è riuscito a coinvolgere tutte le realtà produttive locali dedite, oltre che alla produzione del mango, anche ad altri frutti tropicali che qui sembrano aver trovato il proprio habitat naturale. Da terra riconosciuta del vino, dunque, Balestrate punta a diventare luogo di eccellenza nazionale di coltivazioni di frutti tropicali. E non solo mango, papaya e avocado. Ma anche di altri frutti che pian piano stanno dimostrando di sapersi adattare a questi territori come annona, finger lime, guava, chocolate fruit, anche se al momento si tratta di piccole produzioni.

Folla Tropicalia
Folla Tropicalia

L’edizione di quest’anno è stata molto positiva, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo – dice il sindaco di Balestrate Vito Rizzo – La collaborazione tra l’università di Palermo e Idimed ha prodotto risultati davvero importanti. Così come è stato davvero fondamentale il coordinamento tra il comune e le tre associazioni coinvolte (III Millennio, ProLoco e Cooperativa di comunità), al fine di raggiungere tutti gli obiettivi prefissati. Le attività di intrattenimento sono state molto apprezzate e hanno richiamato a Balestrate numerose persone in questi giorni. Particolarmente interessante è stata anche la degustazione dei manghi: far conoscere al grande pubblico queste coltivazioni tropicali serve a far capire che è anche possibile tornare a un’agricoltura di qualità, valorizzando la terra e traendo anche un giusto guadagno. Soprattutto un importante messaggio dedicato ai giovani che hanno voglia di investire sul proprio territorio“.

Ormai Balestrate è stata riconosciuta come “capitale del mango”. E dall’edizione 2025 dell’evento, i produttori e le associazioni hanno maggiore consapevolezza dell’importante ruolo che hanno avuto nella promozione di questi territori: “Da molti anni a Balestrate è cominciato un importante processo di trasformazione agricola – dice Riccardo Vescovo, presidente della cooperativa Terre delle Balestrate – Come cooperativa di comunità siamo felici di collaborare con numerose realtà del territorio per valorizzare la qualità dei prodotti, non solo il capitale commerciale, ma soprattutto il patrimonio agricolo locale. Negli ultimi anni l’agricoltura della nostra zona si è trasformata, facendo emergere una grande varietà di coltivazioni tropicali che apre nuove opportunità economiche, in particolare per i giovani, permettendo loro di restare sul territorio e contribuire a promuoverlo, dando nuova identità e visibilità alla nostra comunità. Quando abbiamo iniziato, ci siamo posti un obiettivo ambizioso: fare di Balestrate un punto di riferimento nazionale per il mondo del tropicale. Per raggiungerlo, è fondamentale lavorare insieme e creare occasioni in cui tutti i produttori dell’isola possano confrontarsi, fare il punto della situazione e sviluppare strategie comuni per valorizzare le nostre eccellenze”.

Cocktail a base di mango
Cocktail a base di mango

Questa edizione è stata ancora più completa rispetto a quelle degli anni passati – dice Salvatore Provenzano, vicepresidente della Pro Loco di Balestrate – Amministrazione e associazioni si sono impegnate affinché tutto riuscisse al meglio e i risultati sono stati davvero bellissimi. Il paese è in movimento e le nostre attività hanno contribuito a far sì che l’evento si svolgesse senza intoppi. I sacrifici fatti negli anni passati stanno piano piano dando i loro frutti, e sono certo che ci attendono grandi soddisfazioni“.

“Questo territorio è in grado di esportare l’eccellenza della frutta tropicale. Mi congratulo con il sindaco di Balestrate Vito Rizzo e le associazioni per aver realizzato un evento simile – dice l’onorevole Marco Intravaia, in visita a Balestrate – La Regione siciliana ha voluto con forza investire in questa attività, perché sono occasioni e opportunità di sviluppo, crescita e di promozione per tutto il nostro territorio che le istituzioni hanno il dovere di sostenere con forza”.

Non solo mango – Le masterclass

Masterclass Tropicalia
Masterclass Tropicalia

In questi anni oltre al frutto sono nati molti trasformati dal mango di Balestrate come succhi, miele, composte. Dall’essenza del mango di Balestrate sono stati inoltre realizzati dei saponi totalmente naturali. Nel corso della manifestazione anche due interessanti masterclass subito andate “sold-out” con la degustazione di prodotti trasformati a cura della ProLoco e di mango fresco a cura dei produttori Il Filo Tropicale, Muzzikato e Talia. La prima con “Tropicali da bere”, in cui sono stati fatti assaggiare cocktail con ingrediente principale un frutto tropicale e la seconda “Dolci tropicali”, in cui i tropicali venivano serviti in torte e gelati.

Il convegno sui cambiamenti climatici e le opportunità sulla produzione di mango

Il cambiamento climatico, pur rappresentando una sfida globale, in Sicilia si traduce in un’opportunità di sviluppo agricolo. È quanto emerso nel convegno inaugurale di Tropicalia, a Balestrate, dedicato al tema “Sicilia tropicale e nuove opportunità di sviluppo”. Oggi l’isola produce oltre il 90% della frutta tropicale coltivata in Italia – soprattutto mango, avocado e papaya – grazie a condizioni pedoclimatiche favorevoli e a una tradizione iniziata negli anni ’80. Secondo Vittorio Farina, docente di frutticoltura tropicale all’Università di Palermo, il settore registra una crescente domanda di prodotti salutistici e sostenibili, ma resta penalizzato dalla frammentazione aziendale e dall’assenza di strategie di marketing strutturate. Le sfide del clima, con eventi estremi sempre più frequenti, hanno stimolato soluzioni innovative in grado di favorire l’adattamento delle colture esotiche al territorio. L’avocado, definito “oro verde”, rappresenta una delle produzioni più promettenti, mentre papaya e lychee confermano l’elevata vocazione dell’isola alla frutticoltura tropicale di qualità. Un comparto che, come sottolineato dall’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, può diventare volano di sviluppo e nuova occasione di impresa per le giovani generazioni.

Il cooking show di Giusina in cucina

Visitatori all'evento Tropicalia
Visitatori all’evento Tropicalia

Piazza stracolma per Giusi Battaglia, alias “Giusina in cucina” la protagonista del cooking show di “Tropicalia – Le vie del mango”. In piazza Rettore Evola, Giusina ha messo insieme un’icona della cucina italiana, come il risotto, mescolato al mango e alla ricotta. Un piatto buonissimo che ha conquistato il palato dei presenti. La sua ricetta, inedita e presentata in anteprima a Balestrate, ha mescolato sapientemente i sapori: e così ecco la dolcezza del mango contrastata dall’umami del guanciale, passando per la cremosità della ricotta di pecora, tipica di queste zone. “Sono felice di essere stata a Balestrate – ha detto Giusina – perché è un posto che ho frequentato tanto quando vivevo in Sicilia. Il suo mare mi ricorda momenti bellissimi. Tornare per festeggiare e onorare il mango, è stata per una grande gioia. Ho pensato a un piatto molto particolare, un risotto che ho immaginato in una notte insonne. Credo sia davvero piaciuto e lo inserirò certamente in un mio futuro libro di ricette“.

Il Carnevale estivo

Grande successo di pubblico per il Carnevale estivo organizzato dall’associazione III Millennio. Carri allegorici, musica, colori, animazione e tanto divertimento per tutti hanno animato l’ultimo giorno di agosto le vie del borgo marinaro in un periodo insolito per il Carnevale, ma perfettamente in tema con l’allegria e il divertimento che questa festa porta con sé. La sfilata dei carri allegorici è iniziata in via Madonna del Ponte Est (vicino a Casella Food Service) con arrivo al Belvedere di Balestrate. L’intrattenimento è stato affidato al corpo di ballo della palestra fitness di Alcamo con l’istruttrice di ballo Rosalba Salamone. Coloratissimi le ballerine brasiliane, protagoniste di ben due carri.

cuochipedia enciclopedia degli chef
Cuochipedia è il primo social dedicato esclusivamente ai cuochi ai pasticcieri e ai pizzaioli per promuovere i propri prodotti

Clicca qui per iscriverti
ristorazione 4.0 ebook di marco ilardi
Il nuovo ebook di Marco Ilardi
marco ilardi direttore artistico rassegna letteraria book wine and food
Rassegna letteraria Book Wine and food direttore artistico Marco Ilardi
marco ilardi giudice campionati mondiali di pizza doc
Marco Ilardi direttore di Cinque gusti giudice dal 2021 dei campionati mondiali di pizza DOC sarà presente anche quest'anno a Paestum
marco ilardi autore la spunta blu
Leggi La spunta blu il nuovo libro di Marco Ilardi
marco ilardi autore del libro digital food
Leggi Digital food il libro del direttore Marco Ilardi con nuove idee tecnologiche per tutti gli addetti del settore Horeca
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
microkast il podcast di marco ilardi
Segui MicroKast il podcast di Marco Ilardi su food marketing e tecnologia
Potrebbe interessarti anche