Lo chef protagonista di due eventi culinari d’autore con i big del settore nazionale
Il nuovo chef del ristorante Gagini di Palermo, Marco Massaia, sfoggerà la sua partecipazione all’Ein Prosit – Tarvisio Summer Edition 2025, uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi dell’anno che, tra il 19 e il 27 luglio, renderà la montagna friulana una vetrina strepitosa per la cucina d’autore e i grandi vini. Lo chef sarà protagonista di ben due cene di altissimo profilo, che lo vedranno accanto a nomi di riferimento della ristorazione contemporanea.
Nel primo appuntamento, sabato 19 luglio al Ristorante Hammerack di Malborghetto (UD), Massaia cucinerà a quattro mani con Mauricio Zillo, chef del Gagini dal 2020 al dicembre 2024 che fu artefice della prima stella Michelin per il ristorante nel 2021 – conquistata sotto la sua guida – e mantenuta fino al suo saluto. Ed è proprio qui che, nel marzo 2025, Massaia viene chiamato a raccoglierne il testimone e proseguire nel solco della visione tracciata da Franco Virga e Stefania Milano, fondatori del Gagini e ideatori, fin dal 2011, di un progetto gastronomico ambizioso e non convenzionale. Una cena simbolica, dunque, che mette a confronto due generazioni professionali e incarna il passato e il presente del Gagini, in un ideale passaggio di consegne all’insegna della continuità e dell’innovazione.
Il giorno successivo, domenica 20 luglio, lo scenario si sposterà all’Hotel Ristorante Edelhof di Tarvisio, per una vera e propria jam session culinaria: accanto a Massaia e Zillo, si alterneranno ai fornelli due grandi protagonisti della cucina italiana contemporanea, Roy Caceres (Orma – Roma) ed Eugenio Boer (Bu:r – Milano). Una serata all’insegna della contaminazione creativa, tra stili e territori differenti, in uno degli eventi più attesi dell’intera manifestazione.
CALENDARIO UFFICIALE:
- Sabato 19 luglio. ore 20 – Ristorante Hammerack, Malborghetto (UD)
Marco Massaia (Gagini – Palermo) e Mauricio Zillo
Cena dopo il concerto di Ben Harper & The Innocent Criminals
- Domenica 20 luglio, ore 20 – Hotel Ristorante Edelhof, Tarvisio (UD)
Marco Massaia (Gagini – Palermo), Roy Caceres (Orma – Roma), Eugenio Boer (Bu:r – Milano) e Mauricio Zillo
Cena dopo il concerto di Mika
La Storia del Gagini Restaurant
Il Gagini Restaurant nasce nel 2011 grazie all’intraprendenza e alla lungimiranza dei suoi founders Franco Virga e Stefania Milano. Sorge nel cuore del centro storico di Palermo, nel quartiere Vucciria, la Cala, un luogo defilato, definito poco affidabile dai più”.
Le mura cinquecentesche che ospitano il ristorante furono il laboratorio del più grande scultore del Rinascimento Siciliano, Antonello Gagini. Così come in passato, l’Arte continua ad essere una protagonista del racconto: qui la cucina è un’esperienza, un collegamento tra passato e presente, tra luoghi vicini e lontani, è un filo che lega il rituale del cibo con l’Arte.
L’esperienza
Il Gagini Restaurant offre un’esperienza fine dining moderna e all’avanguardia, distinguendosi da sempre per un modo non convenzionale di proporsi. Il legame col territorio, il rispetto per la natura e i suoi tempi, il legame con la cultura e l’approccio innovativo sono aspetti che al meglio delineano l identità del brand, che propone al pubblico un’esperienza olistica di alto livello, in cui il territorio si esprime attraverso la cucina.
Un’esperienza in cui gli ospiti si trovano davanti un’informalità high end, un approccio di eccellenza spogliato delle rigidità che spesso attraversano il mondo dell’Alta Ristorazione.
L’ospite vive un viaggio sensoriale a 360°, immergendosi in un contesto armonico in cui i piatti, il vino, l’arte, il design e la musica fanno sì che il tutto sia più della somma dei singoli elementi. Un viaggio in cui non è mero spettatore, ma partecipante attivo
nell’intento di rendere il cibo un mezzo di convivialità, gioia e condivisione.
Il ristorante offre due momenti di apertura al pubblico: pranzo – dal mercoledì alla domenica; cena – dal martedì alla domenica.
Lo chef
Marco Massaia, classe 1987, torinese laureato in giurisprudenza, è un grande appassionato di cucina e del cibo come mezzo di espressione.
Sin da subito decide di seguire le sue passioni ed intraprendere un percorso verso la ristorazione contadina e la storia culinaria del territorio in cui nasce, delle materie prime locali e dei sapori più autentici.
Dopo varie esperienze tra Australia, Milano e Shangai, in cui si avvicina al mondo del fine dining, torna nella sua città natale. Negli anni ottiene importanti riconoscimenti nel panorama gastronomico, come le Guide dell’Espresso, Gambero Rosso e Identità
Golose, fino al 2019, quando viene identificato come uno dei migliori chef under 35 in Italia.
Da marzo 2025 inizia la sua collaborazione col duo di ristoratori palermitani Virga&Milano, al timone del Gagini Restaurant.
La sua è una cucina legata al territorio in cui si trova: crea legami con i produttori locali e con la materia prima, prediligendo prodotti umili e contadini che trovano prestigio in unesecuzione raffinata. Una cucina pulita, diretta, con un focus sul sapore, che egli
stesso riassume nell’assunto keep it simple, make it perfect”.
Virga&Milano
Il Gagini Restaurant fa parte del gruppo di ristorazione palermitano Virga&Milano – fondato da Franco Virga e Stefania Milano – insieme a Buatta Cucina Popolana, Aja Mola e Maison Bocum, cui negli anni si sono aggiunti una seconda sede di Buatta a Torino e il
progetto Uniamo.
Ogni brand ha un’identità ben definita, tutte accomunate dalla missione di creare esperienze gastronomiche uniche che vanno oltre il semplice atto del mangiare, rinnovando i dogmi della ristorazione.
Una filosofia incentrata sulla ricerca, l’innovazione e il legame col territorio siciliano e i produttori locali.