food blog logo cinque gusti food magazine online
Cerca
logo cinque gusti

Il saluto di Amaro Amara all’estate da Taormina, cena esclusiva nel ristorante di Villa Sant’Andrea con lo stellato Cuttaia e l’Executive Chef D’Angelo

Ristorante Brizza Taormina con Cuttaia e D'Angelo
Di cosa parla questo articolo

Al Brizza, ristorante pieds dans l’eau di Villa Sant’Andrea, A Belmond Hotel, Taormina Mare, una cena che intreccia mare e memoria, territorio ed emozioni, firmata dallo chef stellato Pino Cuttaia insieme all’Executive Chef Agostino D’Angelo

Bottiglia Amaro Amara
Bottiglia Amaro Amara

Ecco l’arrivederci alla bella stagione di Amaro Amara, custode dei profumi dell’Etna e ambasciatore della più autentica ospitalità siciliana

Il 10 settembre Taormina si prepara a vivere una serata destinata a restare impressa nella memoria. Nella cornice intima e scenografica del ristorante pieds dans l’eau Brizza, presso Villa Sant’Andrea, A Belmond Hotel, Taormina Mare, un luogo magico sospeso tra mare e roccia, a partire dalle ore 20:00 andrà in scena una cena esclusiva che, come un rito di fine estate, saluta con eleganza la bella stagione.

Ristorante Brizza Taormina
Ristorante Brizza Taormina

Sedici ospiti privilegiati, due chef d’eccezione, cinque portate, una cena esclusiva vissuta tra il cielo e il mare di Taormina. Un appuntamento gastronomico in cui l’arte della cucina dialoga con l’anima dell’Etna, e ogni piatto racconta il territorio. A guidare questo racconto sarà AMARO AMARA, custode, ambasciatore interprete della Sicilia più autentica, con i suoi profumi di Arancia Rossa di Sicilia IGP e delle erbe spontanee vulcaniche, per suggellare un’esperienza unica e indimenticabile.

Chef Agostino D'Angelo
Chef Agostino D’Angelo

Ad orchestrare il percorso gastronomico saranno l’Executive Chef Agostino D’Angelo, del ristorante Brizza

Pino Cuttaia
Pino Cuttaia

e Pino Cuttaia, due stelle Michelin, che per la prima volta firmeranno insieme un menu degustazione pensato come un dialogo a più voci. Una cucina che intreccia memoria e ricerca, mare e terra, ironia e poesia, in un crescendo di suggestioni.

Piatto Stellato
Piatto Stellato

Dopo un benvenuto a tavola d’autore, il percorso gastronomico prenderà il via con il Mosaico dello chef Agostino D’Angelo, un piatto che si fa racconto visivo e sensoriale. Pesci e crostacei leggermente marinati incontrano gli agrumi e la frutta nelle loro molteplici forme – in zest, essiccati e in gel – dando vita a un affresco gustativo dalle tinte vivaci, capace di restituire la freschezza del Mediterraneo in tutta la sua complessità.

A seguire, la mano di Pino Cuttaia sorprenderà con la sua Crème brûlée di polpo, un gioco di ironia e intelligenza che ribalta le attese: ciò che sembra un dolce francese si rivela un piatto salato, arricchito da una crema di cavolfiore e da una croccante cialda di pelle di polpo. È un gesto che trasforma la materia prima mediterranea in una riflessione sul gusto, con leggerezza e profondità.

Piatto stellato
Piatto stellato

La cena raggiungerà poi il suo cuore con la Giostra Mediterranea, creazione iconica di Cuttaia. In questo piatto il pomodoro siccagno, con la sua intensità solare, incontra la delicatezza della besciamella di mandorla, la dolcezza sorprendente del miele di pomodoro, il croccante corallo di lenticchie rosse, il profumo dell’olio al basilico e la maestosità del gambero rosso. Un intreccio armonico di consistenze e sapori che danza nel piatto, rievocando il ritmo della Sicilia più autentica.

Piatto stellato
Piatto stellato

Lo Scampo dello chef D’Angelo chiuderà con una proposta ricca e stratificata: emulsione ai crostacei, corallo d’astice, cipolla all’agro, tartare e tuberi compongono un viaggio nei sapori marini più intensi, dove tecnica e sensibilità esaltano la materia prima.

Il gran finale dolce sarà invece un crescendo di memorie e nuove suggestioni.

Cuttaia proporrà la sua Nuova Cassata, un gioco di memoria e identità che reinterpreta il dolce più iconico dell’isola con leggerezza e modernità. La ricotta, resa vellutata da un filo d’olio, diventa veicolo per esaltare la mandorla del marzapane, in un equilibrio che modernizza la tradizione senza tradire la radice profonda. Per l’occasione l’iconico dessert di Cuttaia incontrerà una riduzione di AMARO AMARA in un dialogo perfetto tra le note agrumate e amaricanti del liquore e la complessità del dolce simbolo della pasticceria siciliana, dando vita a un finale che racconta la Sicilia in modo autentico e sorprendente.

Poi toccherà a D’Angelo firmare il dessert principale, una Mousse allo yuzu accompagnata da gelato al sesamo nero, crumble al caffè, cacao e acqua blu, in cui la freschezza orientale incontra la profondità mediterranea.

A chiudere la serata sarà la piccola pasticceria dello chef D’Angelo, accompagnata dall’inconfondibile firma di AMARO AMARA. Non soltanto servito come rituale di fine pasto, ma protagonista di un dialogo creativo con le creazioni dolciarie: dalla cassata reinterpretata da Cuttaia ai petit four conclusivi. Un intreccio di aromi che, dal brindisi finale fino all’eco dei piatti, unisce i profumi degli agrumi etnei alla freschezza del mare di Taormina.

Quella del 10 settembre non sarà solo una cena, ma una vera e propria celebrazione di fine estate in una delle cornici più suggestive di Taormina: Villa Sant’Andrea, nella Baia di Mazzarò. Un incontro tra grandi firme della cucina, un ristorante che vive a un passo dal mare, e un prodotto che racchiude l’anima dell’Etna.

Sedici ospiti avranno il privilegio di vivere un’esperienza irripetibile, in cui la Sicilia si racconta attraverso i suoi ingredienti più autentici e la voce di chi sa trasformarli in emozione. A guidare questo racconto sarà, ancora una volta, AMARO AMARA interprete contemporaneo di una Sicilia autentica ed esclusiva.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare:

Villa Sant’Andrea al +39 09426271 200 oppure rsv.vsa@belmond.com.

cuochipedia enciclopedia degli chef
Cuochipedia è il primo social dedicato esclusivamente ai cuochi ai pasticcieri e ai pizzaioli per promuovere i propri prodotti

Clicca qui per iscriverti
ristorazione 4.0 ebook di marco ilardi
Il nuovo ebook di Marco Ilardi
marco ilardi direttore artistico rassegna letteraria book wine and food
Rassegna letteraria Book Wine and food direttore artistico Marco Ilardi
marco ilardi giudice campionati mondiali di pizza doc
Marco Ilardi direttore di Cinque gusti giudice dal 2021 dei campionati mondiali di pizza DOC sarà presente anche quest'anno a Paestum
marco ilardi autore la spunta blu
Leggi La spunta blu il nuovo libro di Marco Ilardi
marco ilardi autore del libro digital food
Leggi Digital food il libro del direttore Marco Ilardi con nuove idee tecnologiche per tutti gli addetti del settore Horeca
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
microkast il podcast di marco ilardi
Segui MicroKast il podcast di Marco Ilardi su food marketing e tecnologia
Potrebbe interessarti anche