food blog logo cinque gusti food magazine online
Cerca
logo cinque gusti

La lumaca tra Abruzzo e Brescia: un’altra forma di tradizione

Forme Foto aerea della corte
Di cosa parla questo articolo
Forme Spiedo di lumache, spugnole, spinacino crediti Nicolò Brunelli
Forme Spiedo di lumache, spugnole, spinacino crediti Nicolò Brunelli
Al ristorante Forme di Brescia, la tradizione prende nuove strade, ma senza mai dimenticare da dove arriva. Uno degli ingredienti che meglio racconta questa filosofia è la lumaca: discreta, antica, profondamente radicata tanto nella cultura abruzzese quanto in quella bresciana. Un punto d’incontro simbolico e gastronomico che la chef Arianna Gatti ha scelto come emblema della propria cucina.

  Nel menu attuale, la lumaca è protagonista di una portata emblematica: Spiedo di lumaca, fegato grasso e indivia. Un piatto che stratifica tecniche e riferimenti culturali, in cui la cucina contadina abruzzese incontra la tradizione dello spiedo bresciano e ingredienti dal respiro internazionale. La cottura allo spiedo richiama ritualità lente e conviviali, mentre l’abbinamento con il fegato grasso introduce una nota francese che la chef interpreta con equilibrio e misura.

 

In Abruzzo, la lumaca è spesso legata alla cucina contadina e viene stufata lentamente con pomodoro e peperoncino. Nel Bresciano, è più consueta in preparazioni in bianco, aromatizzata con erbe e servita con polenta. Nelle mani della chef Gatti diventa materia viva, attraversata da gesti nuovi, elegante ma mai snaturata.

Un nuovo sguardo su Forme: il video di Blumandorla

A raccontare in immagini – e parole – l’identità del ristorante è il nuovo cortometraggio firmato dal team creativo Blumandorla, con regia e sound design di Francesco Theak e Pietro Arici.

Nel video, visibile su YouTube (link) e sui principali canali social, la chef Arianna Gatti si racconta in prima persona, accompagnando lo spettatore in un percorso intimo tra pensiero, gesto e territorio. Il tono è pacato e riflessivo, lo stile visivo essenziale e poetico. Il montaggio alterna primi piani sulle materie prime a scorci del ristorante, con un uso della luce naturale che restituisce la sensazione del tempo che scorre lentamente.

  La narrazione della chef – centrata su memoria, natura e libertà creativa – si intreccia a un sound design minimale e avvolgente, che valorizza i silenzi, i suoni della cucina e dell’ambiente rurale. Il risultato è un ritratto autentico e sensibile, dove ogni parola pesa quanto ogni ingrediente.

 «L’intero progetto è frutto della nostra collaborazione all’interno del team creativo Blumandorla», spiegano i realizzatori. Un’opera d’autore che va oltre lo storytelling per diventare espressione dell’identità profonda di Forme.


Forme Chef Arianna Gatti orizzontale crediti Nicolò Brunelli
Forme Chef Arianna Gatti orizzontale crediti Nicolò Brunelli
cuochipedia enciclopedia degli chef
Cuochipedia è il primo social dedicato esclusivamente ai cuochi ai pasticcieri e ai pizzaioli per promuovere i propri prodotti

Clicca qui per iscriverti
ristorazione 4.0 ebook di marco ilardi
Il nuovo ebook di Marco Ilardi
marco ilardi direttore artistico rassegna letteraria book wine and food
Rassegna letteraria Book Wine and food direttore artistico Marco Ilardi
marco ilardi giudice campionati mondiali di pizza doc
Marco Ilardi direttore di Cinque gusti giudice dal 2021 dei campionati mondiali di pizza DOC sarà presente anche quest'anno a Paestum
marco ilardi autore la spunta blu
Leggi La spunta blu il nuovo libro di Marco Ilardi
marco ilardi autore del libro digital food
Leggi Digital food il libro del direttore Marco Ilardi con nuove idee tecnologiche per tutti gli addetti del settore Horeca
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
microkast il podcast di marco ilardi
Segui MicroKast il podcast di Marco Ilardi su food marketing e tecnologia
Potrebbe interessarti anche