food blog logo cinque gusti food magazine online
Cerca
logo cinque gusti

“La Ruota in centro” attracca nel quadrilatero storico di Messina: è la PitonGastronomia 4.0 con i fratelli Minutoli – Gourmet

Specialità Minutoli IMG
Di cosa parla questo articolo

Lui chef pizzaiolo cresciuto sotto le ali del padre Giovanni nella pitoneria – pizzeria di famiglia a studiare impasti, lei in sala come esperta di vini che si è cimentata ad amalgamare le farine ma ha amato da sempre la dimensione dei vini e il loro abbinamento con l’arte bianca, in special modo le creature del fratello e del patron del locale “La Ruota bistrot”, al borgo Mili San Marco – Messina, supportato dalla moglie Giovanna.

Paolo Minutoli IMG
Paolo Minutoli

E’ la nuova avventura dei fratelli Minutoli, Graziana e Paolo, che finalmente, mercoledì 11 dicembre in via Cardines, coronano il sogno di una propria attività da gestire al centro città di Messina “La Ruota in centro”, nel cuore palpitante della movida e in mezzo al quadrilatero di monumenti e chiese storiche quali la cattedrale con l’Orologio astronomico più grande al mondo e vero gioiello meccanico e animato e la chiesa dei Catalani.

Papà Minutoli IMG
Papà Giovanni Minutoli

Dopo anni di onorato e apprezzatissimo lavoro nella pitoneria – rosticceria – pizzeria nel villaggio della fascia jonica peloritana (che non lasceranno mai mentalmente e fisicamente), come riferimento regionale tra i migliori esercizi gastronomici per la tipicità di Messina “Sua Signoria Il Pitone”, i due titolari di seconda generazione Graziana e Paolo i apprestano ad essere un riferimento anche in centro, portando avanti la tradizione ma aggiungendo lo spirito 4.0 di chi vuole fare la storia del pitone nella sua terra di origine. Una volta collaudata l’apertura, si programmerà qualche serata musicale con cadenza da stabilìre, in cui si esibirà anche la sorella minore dei due Myriam che è una cantante jazz.

Pizza contemporanea La Ruota Minutoli IMG
Pizza contemporanea La Ruota Minutoli

Ma c’è posto anche per le tante varietà di impasti e per metodi di cottura. Il maestro pizzaiolo Paolo proviene anche dalla scuola di Bonci a Salerno secondo cui la riuscita top deriva dalla farina top, da un indiscusso prefermento, una ricercata fermentazione e un azzeccato lievito madre. Dalla pizza in teglia alla romana o crunch al contemporaneo (con i Grani Antichi Siciliani come il Perciasacchi), dal misto padellino al pan burger (blend farina di tipo 1 e farina di farro) che è la specialità del Bistrot alla pizza soffice con i differenti gusti (circa venti), il preimpasto è quello che comanda ma a governarlo c’è Paolo. Si utilizzano anche diversi brand di farine (quali Cinque Gusti, Della Giovanna e Molino Riggi) per garantire la giusta qualità, in funzione della tipologia di pizza. Stesso principio per gli ingredienti di alto livello quali la Latteria Sorrentina (con particolare voluttà per la provola affumicata), il pomodoro Robbo e il pistacchio dell’Azienda Muggiò.

Notevole attenzione per la selezione delle cantine a cura di Graziana che ha preferito mantenersi nel Mood siciliano per la maggior parte e si rivolge alla Distribuzione vini Casa Contrade anche per un’alternativa biologica e a Cantine Associate con etichette di ottimo gradimento. Non si trascurano le birre artigianali per cui si è pensato di rifornirsi dai birrifici siciliani Irias di Torrenova in provincia di Messina e Yblon nel ragusano.

La parte dolce è assicurata in questo periodo dalla loro produzione di panettoni, firmata dal tocco del pastry chef Giovanni che per la serata inaugurale si è prefissato di imbandire i suoi vassoi di piparelli. È possibile acqustarli anche in piccole confezioni, come anche il panettone in veste dorata.

Andiamo a provare la loro cucina innovativa, la loro accoglienza super e la loro professionalità minuziosa, com’è solita regalarci la famiglia Minutoli.

cuochipedia enciclopedia degli chef
Cuochipedia è il primo social dedicato esclusivamente ai cuochi ai pasticcieri e ai pizzaioli per promuovere i propri prodotti

Clicca qui per iscriverti
ristorazione 4.0 ebook di marco ilardi
Il nuovo ebook di Marco Ilardi
marco ilardi direttore artistico rassegna letteraria book wine and food
Rassegna letteraria Book Wine and food direttore artistico Marco Ilardi
marco ilardi giudice campionati mondiali di pizza doc
Marco Ilardi direttore di Cinque gusti giudice dal 2021 dei campionati mondiali di pizza DOC sarà presente anche quest'anno a Paestum
marco ilardi autore la spunta blu
Leggi La spunta blu il nuovo libro di Marco Ilardi
marco ilardi autore del libro digital food
Leggi Digital food il libro del direttore Marco Ilardi con nuove idee tecnologiche per tutti gli addetti del settore Horeca
come diventare cuoco professionista
Cerchi lavoro in cucina? Scopri le offerte lavorative per cuochi
ricetta carbonara cannavacciuolo marco ilardi e lino d' Angiò
Vi presentiamo Giovannino Caccavacciuolo e la sua ricetta segreta della carbonara guarda la videoricetta dello chef
libro marco ilardi
Digital Food il libro di Marco Ilardi
marco ilardi premio cinque stelle oro cucina italiana associazione italiana cuochi
Il nostro direttore Marco Ilardi premio cinque stelle d'oro della cucina italiana 2023 della Associazione Italiana Cuochi
microkast il podcast di marco ilardi
Segui MicroKast il podcast di Marco Ilardi su food marketing e tecnologia
Potrebbe interessarti anche
Contenuti riservati a Cinque gusti