Fungo di Borgotaro igp
Il Fungo di Borgotaro IGP fa parte della categoria dei Funghi Porcini freschi ed essiccati che derivano da crescita spontanea delle quattro varietà di funghi
Il Fungo di Borgotaro IGP fa parte della categoria dei Funghi Porcini freschi ed essiccati che derivano da crescita spontanea delle quattro varietà di funghi
Cos è la scamorza affumicata? Le scamorze affumicate sono un’eccellenza tipica italiana tra le più famose e utilizzate in tutto il mondo, il suo nome
Il Börek è una preparazione tipica turca ed è presente con tantissime varianti sia nel ripieno che nella forma. Ciò che accomuna ogni versione, però,
La Bouillabaisse o boullabaisse ( che in francese si pronuncia buiabès) è il piatto più famoso e tipico della cucina provenzale, cioè di quella regione situata
La salama da sugo ferrarese, deve la sua fama a Mario Soldati, protagonista negli anni sessanta di un simpatico programma televisivo in cui lo scrittore
Che cos’è la misticanza? Nient’altro che un gustoso mix di insalata cruda che, in dialetto laziale, viene appunto interpretato con il termine misticanza. Cosa c’è
Il Mandarino Satsuma Miyagwa è un frutto originario del Giappone importato in Italia già alla fine dell’800. Si tratta di un agrume che possiamo considerare
Bottarga cos’è La bottarga è un prodotto tipico della Sardegna e della Sicilia dove le uova di un pesce vengono essiccate e salate e pressate
La pitahaya è il frutto di una pianta appartenente alla famiglia delle Cactacee. Più comunemente noto come Dragon Fruit e conosciuto per la scorza rossa
Che cos’è lo Zibibbo di Pizzo Calabro? Fa parte dei presidi slow food della Calabria. Si tratta precisamente di un vino tipico del territorio, un
Che cos’è la pompìa? Stiamo parlando di un agrume tipico della città di Sassari, in Sardegna. Le sue dimensioni sono molto grandi e può pesare
A Napoli e in tutta la Campania il giorno dei morti è una vera e propria ricorrenza paragonabile all’Halloween del 31 ottobre. Si tratta del
Spaghetti vs Noodles, Oriente vs Occidente. Quali sono le differenze? La verità è che comunque sia, la pasta lunga piace proprio in tutto il mondo.
Il Cuzzetiello napoletano è una delle merende più semplici e gustose della cucina tradizionale napoletana. Per essere perfetto, è necessario utilizzare il miglior pane cafone
Le polpette sono un pietanza amata da tutti ed è uno dei piatti più conosciuti in Italia, la loro ricetta è molto semplice, così come
Le ciliegie, alla stregua delle pesche e delle fragole, sono uno dei frutti di stagione più amati da grandi e piccoli: tutti aspettano l’estate per
L’hummus e il porridge sono pietanze già conosciute e cucinate da tempo, ma hanno avuto un boom particolare specialmente negli ultimi due anni. Si tratta
I fiori di zucca ripieni in pastella sono un piatto tipico del Salento, ma la sua eco è arrivata a tutta la penisola, in particolare
I friarielli sono forse l’emblema della tradizione culinaria campana subito dopo la mozzarella. Definiti come l’oro verde campano, chiunque, almeno noi campani, lo abbiamo assaggiato
Durante il Natale in puglia i dolci non mancano mai, in particolar modo le cartellate pugliesi, una tradizione secolare che ogni anno viene portata avanti