Sono cominciate la scorsa domenica 15 giugno con una cena a 4 mani, firmata dallo Chef resident di ZAYT e lo chef stellato LIMU, rispettivamente Ignazio Morgante e Nino Ferreri per percorrere il rinvenimento dei sapori che stanno animando i menu estivi di questi ristoranti all’insegna del fine dining. Un itinerario tra gusto, tecnica e territorio che ha visto in abbinamento, gli eleganti vini della cantina Tasca d’Almerita. ZAYT Restaurant, che si trova nella bellissima Cefalù in Via Samotracia, è giunto al terzo appuntamento sotto le stelle e accerchiato dalle stelle, previsto per domani – lunedì 21 luglio con l’audacia di schierare ben sette chef e sette cantine vitivinicole e non solo. Servire una cena stellata immersi nel prato del resort, per poi prolungare l’esperienza magari in una delle suite di “Insulae Resort” potrebbe non avere prezzo ma qui è segnata a 130 euro per persona, prenotando al numero di telefono +39 0921 443314 e anche per il pernotto scrivendo all’indirizzo email: info@insulaecefalu.it.
A farvi percepire speciale questa cena sarà il settebello di professionisti costituito dallo Chef resident di ZAYT, Ignazio Morgante che presenterà il Mar Rosso, lo chef 1 stella Michelin di LIMU, Nino Ferreri che creerà il “Riso Lido ovvero Uno spaghetto che voleva essere un’arancina”, altra stella Michelin lo chef Benedetto Russo del ristorante Carmelo Greco a Francoforte che preparerà il “Piatto Storico”, lo chef Sandro Cicero de “Il Palazzaccio”, nel borgo medievale di Castelbuono, con la creazione “Flan delle Madonie”, il pizza chef 3 Spicchi Gambero Rosso, Gioacchino Gargano della Pizzeria Saccharum ad Altavilla Milicia con la proposta tradizionale lo “Sfincione d’Amare”, lo chef pizzaiolo di Sitari Pizzeria 3 Spicchi Gambero Rosso Giorgio Sitari con il “Cuddiruni Rivisitato”, il pastry chef Matteo Costa con “Estate a Palermo” e i maestri gelatieri Rosario D’Angelo ed Elisa Chillemi di “Sikè Gelato” a Milazzo (Messina), 3 Coni Gambero Rosso, che lanceranno “Scursunera”.
Ad incorniciare il tutto saranno il pane ai grani antichi e la focaccia con biga fermentata 18 ore e le etichette di aziende importanti della Sicilia: Feudo Disisa, Tenute Navarra, Generazione Alessandro, Cantine Pellegrino, Birrificio Bruno Ribadi, Barone Pizzini e Curatolo Arini.