Per tutti gli appassionati di frutta tropicale, dal 27 al 31 agosto a Balestrate torna l’appuntamento che ha reso il borgo marinaro in provincia di Palermo, capitale del mango (e non solo). Nel corso della manifestazione previste degustazioni di prodotti trasformati a cura della Pro Loco e di mango fresco a cura dei produttori Il Filo Tropicale, Muzzikato e Talia e il live cooking di Giusina in Cucina
Alla sua quinta edizione, “Tropicalia- Le Vie del Mango”, l’evento promosso dal comune in collaborazione con la Pro Loco e la cooperativa di comunità Terre delle Balestrate e con l’associazione III Millennio con il patrocinio dell’Università di Palermo e il contributo dell’Assessorato regionale all’Attività Produttive e del Turismo e del Gal Golfo di Castellammare, ha deciso di alzare l’asticella e coinvolgere tutte le realtà produttive locali dedite, oltre che alla produzione del mango, anche ad altri frutti tropicali che qui sembrano aver trovato il proprio habitat naturale. Balestrate, borgo marinaro a due passi dal capoluogo siciliano, vanta una tradizione agricola e gastronomica di grande pregio. Non a caso è sempre stata definita terra del vino. Tuttavia, dalla metà degli anni ’90, si è sviluppata la coltivazione di frutta tropicale e, in particolare, di mango tanto da valerle il nuovo appellativo di capitale del prezioso frutto.
Da terra del vino, sede degli stabilimenti dei Florio e dei Woodhouse, a capitale del mango. Balestrate nei secoli ha subìto una trasformazione del proprio paesaggio, confermando però la fertilità delle sue terre. Il microclima e la posizione geografica, infatti, hanno favorito la crescita di deliziosi frutti tropicali. Il risultato è che il mango di Balestrate è tra i più buoni mai assaggiati. Una delizia dalle proprietà organolettiche uniche. “Con “Tropicalia – Le vie del mango” Balestrate si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove colori, profumi e sapori raccontano la magia di un territorio che sa innovare senza dimenticare le proprie radici. È un evento che non solo celebra il mango, frutto ormai simbolo di una Sicilia sorprendente e contemporanea, ma che diventa anche occasione di incontro, festa e partecipazione – racconta Vito Rizzo, sindaco di Balestrate – Vogliamo che cittadini, turisti e curiosi vivano Balestrate in un modo nuovo: camminando tra le nostre vie animate da musica, spettacoli, degustazioni e creatività, scoprendo quanto la nostra comunità sappia essere accogliente, dinamica e visionaria. Siamo felici di aprire le porte del nostro paese a tutti coloro che vorranno farne parte e ringraziamo chi, con passione e impegno, sta rendendo possibile questo straordinario viaggio tra cultura, natura e gusto”.
Il riconoscimento internazionale di Balestrate capitale del mango arriva grazie alla rigogliosa produzione di frutta tropicale concentrata soprattutto lungo la fascia costiera. La principale cultivar locale è la Kensington pride, di origine australiana, con frutti molto dolci e profumati, ricchi di proprietà benefiche. A consacrare il borgo marinaro a due passi dal capoluogo siciliano come capitale del mango, il lavoro svolto dal 2023 dalla cooperativa Terre delle Balestrate. Qui gli abitanti hanno messo a sistema le diverse competenze per dare un prezioso contributo alla comunità. Grazie a questo circuito è possibile conoscere le aziende del territorio e visitare i campi di mango per apprendere tecniche e segreti della coltivazione e assaggiare il prodotto direttamente raccolto dall’albero, un’esperienza davvero unica e molto interessante”.
Non solo mango
In questi anni oltre al frutto sono nati molti trasformati dal mango di Balestrate come succhi, miele, composte. Dall’essenza del mango di Balestrate sono stati inoltre realizzati dei saponi totalmente naturali da utilizzare anche come regalo per bomboniere originale. Ma non è tutto. Infatti, accanto al mango sono coltivati altri frutti tropicali come avocado, papaya, annona, finger lime, guava, chocolate fruit, anche se al momento si tratta di piccole produzioni. Con “Tropicalia- Le Vie del Mango” Balestrate si candida ad essere riferimento nazionale del mondo del tropicale che quest’anno vuole alzare l’asticella della sfida, cercando di migliorare aumentare anche le produzioni, trovandosi nuove sinergie con l’Università e mettendo assieme al mondo della ricerca mondo della promozione enti locali. Nel corso della manifestazione previste degustazioni di prodotti trasformati a cura della Pro Loco e di mango fresco a cura dei produttori Il Filo Tropicale, Muzzikato e Talia e il live cooking di Giusina in Cucina, il 29 agosto dalle ore 19. Previste anche due masterclass, il 30 agosto alle 19,30 (Tropicali da bere) e alle ore 21 (Dolci tropicali). Per iscriversi, ecco il link: https://forms.gle/QTzBDcaEaXqT3Kaq9
Il Carnevale estivo
Per aggiungere un tocco ancora più divertente alla manifestazione dedicata alla frutta tropicale, quale modo migliore di concludere l’estate con il Carnevale estivo organizzato dall’associazione III Millennio. Carri allegorici, musica, colori, animazione e tanto divertimento per tutti animeranno durante l’ultimo giorno di agosto le vie del borgo marinaro in un periodo insolito per il Carnevale, ma perfettamente in tema con l’allegria e il divertimento che questa festa porta con sé. La sfilata dei carri allegorici partirà da via Madonna del Ponte Est (vicino a Casella Food Service) con arrivo al Belvedere di Balestrate. L’intrattenimento sarà affidato al corpo di ballo della palestra fitness di Alcamo con la frizzante istruttrice di ballo Rosalba Salamone cui si aggiungeranno le travolgenti ballerine brasiliane. La musica live della band Obsession garantirà energia e grande spettacolo dal vivo.
IL PROGRAMMA
Il 27 e 28 agosto: visite nei campi a cura della coop Terre delle Balestrate
29 AGOSTO – Piazza Evola
Ore 18: Convegno “Sicilia tropicale e nuove opportunità di sviluppo” a cura dell’Università di Palermo – In aula consiliare, via Roma
Ore 19: Cooking show di Giusina in Cucina
Ore 20: Musica e degustazione prodotti trasformati a cura della Pro Loco e di mango fresco a cura dei produttori Il Filo Tropicale, Muzzikato e Talia.
30 AGOSTO
Ore 19,30: Masterclass “Tropicali da bere” e alle 21 “Dolci Tropicali”, a cura del progetto Tech4Bev, Unipa e Idimed
Ore 21,15: Musica itinerante con gli Ottoni animati
31 AGOSTO
Ore 18: Il Carnevale d’estate, parata a cura dell’associazione III Milennio
FOTO, VIDEO E INTERVISTE à https://archivio.migipress.it/s/YBjtRNwgNpwrQJ8
Per info