La serata del 12 luglio 2025 a Villa Bruno, San Giorgio a Cremano, resterà impressa nella memoria come una delle più autentiche celebrazioni della cultura campana. Campania Alchemica ha saputo fondere armoniosamente spettacolo, musica, degustazione e riconoscimento delle eccellenze del territorio.
Ieri sera ho partecipato alla serata e vi racconto come è andata.
Un’accoglienza raffinata tra sax e granita artigianale
Ad accoglierci, un suggestivo prato allestito con tavoli conviviali e il dolce suono di un sax live che ha subito creato l’atmosfera perfetta. Come benvenuto, una granita di limone artigianale rinfrescante e sorprendentemente cremosa, preparata da Plinio davvero buonissima. I presenti che ci hanno servito ci hanno raccontato di avere solo la granita al limone ma di disporre di una vasta gamma di gusti tutti da scoprire tra cui quella buonissima al latte di mandorla.
Subito dopo, un ottimo caffè Lavazza ha accompagnato le prime chiacchiere tra i tavoli, mentre il tramonto scendeva su Villa Bruno accompagnato dal suono di un ottimo sax.
Cena tra eccellenze: una tavolozza di sapori campani
La cena cui ha provveduto la Spiga panetteria e gastronomia di Portici con Matteo Tarallo e lo chef Vincenzo Cennamo, è stata un trionfo del territorio: gli ottimi salumi di Rosone, pomodorini del piennolo, mozzarella, provola e una ricotta di bufala indimenticabile, accompagnati da un fragrante pane artigianale e un calice di intenso rosso del Vesuvio.
Tra i protagonisti del gusto:
-
-
Oleificio Punzo, con l’imprenditore Ciro Punzo mio compagno di classe al liceo che ho rivisto dopo ben 38 anni in prima linea con sua moglie a raccontare la sua filosofia produttiva. Il loro olio extravergine d’oliva è stato servito su croccanti bruschette al pomodoro, vere star della tavola. Un sapore sincero, corposo, che parla di tradizione e cura della terra.
-
PaneMio di San Giorgio a Cremano, ha deliziato tutti con un pane casereccio perfetto per accompagnare i latticini: crosta croccante, mollica morbida, profumo antico.
- Alma De Lux ha deliziato gli ospiti con il suo buonissimo liquore alla liquirizia ed ha offerto ai premiati la sua bottiglia San Gennaro personalizzata.
-
-
- I latticini De Gennaro meritano una citazione particolare ma anche realtà come Dr. Alberto Cimmino, studio odontoiatrico da anni vicino agli eventi culturali e sociali del territorio, che promuove salute e benessere con uno spirito di responsabilità sociale.
-
-
La parmigiana di melanzane degli chef Vincenzo Cennamo e Matteo Tarallo de La Spiga ha conquistato tutti: equilibrio tra dolcezza e sapidità, un perfetto comfort food campano.
-
Menzione speciale per Sorrentino Vini Vesuvio, che ha accompagnato la serata con calici di Lacryma Christi e altri nettari vulcanici dal carattere deciso.
-
Il Ristorante Da Gigione, punto di riferimento per la gastronomia gourmet partenopea, ha partecipato con la creazione del menù basato sugli ingredienti forniti dagli ospiti.
- Infine, tra i supporter, anche New Rivauto, partner di mobilità sempre vicino alla promozione degli eventi culturali locali.
-
Ringraziamenti speciali per La Spiga senza glutine di Portici, convenzionato ASL, TRANSCONTAINERS GROUP SRL, Prisco, New Rivauto. areanapoli.it, radio amore, fan shop Napoli di Scafati, Ristorante Il Dubbio di Castellammare di Stabia, Azienda agricola CIRILLO IRPINIA, PRISCO – Pizza & Spirits di Boscotrecase, DON CROSTA E da Gigione per aver creduto nel progetto Campania Alchemica.
Uno spettacolo di emozioni e orgoglio campano
Dopo cena, il palco di Villa Bruno ha lasciato spazio alla musica e alla poesia con uno spettacolo travolgente. L’orchestra Alchemica Ensemble, diretta dal M° Luca Mennella, ha accompagnato le voci potenti di Francesco Malapena, Aurelio Fierro Jr e Felice Tenneriello. Particolarmente emozionante l’esibizione di Malapena, che ha lasciato il pubblico senza fiato per la sua incredibile estensione vocale.
Grande emozione anche per Nello Salza, soprannominato “la tromba del cinema italiano”, che ha eseguito alcune tra le più celebri colonne sonore di Ennio Morricone, trasportandoci in un mondo sospeso tra note e immagini.
Ho pubblicato un video dell’esibizione di Nello Salza su TikTok ed ha avuto un successo clamoroso superando le quattrocentomila visualizzazioni nel momento in cui sto scrivendo questo articolo.
A rendere la serata ancora più intensa, la poesia recitata da Peppe Barra (tra cui una struggente “Cammina Cammina” di Pino Daniele) e gli interventi di Gaetano Amato, la simpaticissima Rossella Erra di Ballando con le stelle Massimo Masiello e Mariano Grillo.
Quasi in chiusura la cantante Nadia Pepe con la sua canzone Vesuvio
A fine serata dopo lo spettacolo è stato servito dell’ottimo spumante ed una ricca selezione di dolci e torte di Carofaro Chocolatiers
Premiazione delle eccellenze: anche il digitale tra i protagonisti
Durante lo spettacolo, è stato il momento della consegna delle targhe alle eccellenze campane, riconoscimenti a chi ogni giorno valorizza cultura, arte, imprenditoria e innovazione.
Tra i premiati anche Marco Ilardi, fondatore di Cinque Gusti, come eccellenza digitale, che si conferma ancora una volta tra i migliori imprenditori digitali napoletani, a testimonianza di quanto il web possa oggi raccontare il territorio in modo autentico e professionale.
Una serata perfetta, dove ogni dettaglio – dal sapore di una bruschetta alla potenza di una tromba – ha contribuito a raccontare il meglio della nostra Campania, in particolare delle provincie campane spesso ritenute un patrimonio enogastronomico di serie B.
Un evento che non ha solo celebrato il passato, ma ha gettato le basi per un futuro dove cultura ed enogastronomia continuano a camminare insieme.
Unica pecca della serata l’assenza di membri dell’amministrazione comunale di San Giorgio a Cremano che purtroppo hanno perso l’occasione di partecipare ad un evento davvero bello e ben organizzato.
Complimenti agli organizzatori in particolare a Gianluca Esposito che mi ha dato l’opportunità di partecipare a questo bellissimo evento che presto a quanto ho saputo si ripeterà per la provincia di Salerno.
Cinque Gusti continuerà a raccontare tutto questo.
Perché dietro ogni prodotto c’è una storia. E ogni storia merita di essere gustata.