Debutta in Sicilia “L’Aperitivo con l’Arte”, format di divulgazione culturale alternativo e originale, nato a Trieste nel 2017. Arte, cultura e convivialità si combinano in un unico evento, accattivante e destinato ad un pubblico variegato. L’idea si propaga grazie al fotografo Massimo Tommasini che allaccia, per l’occasione, un ponte artistico tra i due poli d’Italia, coinvolgendo artisti triestini e messinesi, tra i quali il fumettista Lelio Bonaccorso, il regista Vincenzo Tripodo e l’attore Ciccio Papalia.
Per la prima volta a Messina domani lo spettacolo: “_LA SICILIA MESSA A FUOCO_” .
Lo sbarco alleato rivissuto con gli occhi del grande fotoreporter Robert Capa e attraverso i racconti di Andrea Camilleri, Leonardo Sciascia, Bartolo Cattafi e Salvatore Quasimodo.
Ospiti del Museo Regionale Interdisciplinare di Messina “Accascina”, un luogo affascinante intriso di Arte e storia, ci sarà un’esibizione che butta lo sguardo alle opere di Caravaggio e di Antonello da Messina.
Un’occasione unica per una domenica sera da passare assieme tra arte, storia, musica e poesie accompagnati dalle bollicine del Prosecco.
L’Associazione Culturale Adelinquere in questi anni ha organizzato nel Friuli Venezia Giulia e nel Veneto più di 200 spettacoli denominati “’Aperitivo con l‘Arte” ed è inserita nell’ elenco delle realtà culturali friulane. Oggi invece un’altra performance è stata prevista alle ore 19.30, al Caffè Letterario “Volta Pagina” di Messina: “Banksy e la Street Art”. La storia dell’indiscusso pittore della Street Art che con le sue opere è riuscito a scuotere il pubblico e a rivoluzionare il mondo dell’arte gestito da curatori, critici e direttori dei musei. La sua abilità e filosofia pongono al centro il discorso sociale, le diseguaglianze, il razzismo e la salvaguardia dell’ambiente, attaccano ferocemente il potere lanciando messaggi a favore delle classi più disagiate. Banksy è riuscito a trasformare il concetto di vandalismo in arte sopraffina, con un linguaggio mai banale, mai volgare ma di inclusione e costantemente provocatorio. Uno spettacolo di 1 h e 30’ circa, scritto e diretto da Massimo Tommasini e interpretato da Giuliana Morabito, Vincenzo Tripodo, Massimo Tommasini, accompagnati alla chitarra dal musicista bosniaco Amir Karalic.
“La Sicilia messa a fuoco” è un racconto frizzante nello stile dell’Aperitivo con l’Arte nelle parole di:
Giuliana Morabito, Ciccio Papalia, Massimo Tommasini e la colonna sonora eseguita sempre live dal chitarrista Karalic.
Illustrazioni grafiche realizzate dal fumettista messinese Lelio Bonaccorso.
Ingresso 16 euro ( compreso di aperitivo finale), ridotto 12 euro per gli studenti universitari e 8 euro per i minori accompagnati.
Durata dello spettacolo 1h30′ circa.
Prenotazioni tramite il sito www.aperitivoconlarte.it
IBAN IT68J0200802206000105628510 Intestato all’ Ass. Culturale Adelinquere