Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, Capaccio-Paestum diventa la capitale mondiale della pasta fresca fatta a mano con la seconda edizione del Campionato della Pasta. Un evento unico che fonde arte, cultura gastronomica e alta formazione professionale.
Un tributo alla tradizione italiana della pasta artigianale
Dopo il successo del debutto nel 2024, il Campionato della Pasta fatta a mano torna con una seconda edizione ancora più ambiziosa. Si svolgerà nella cornice del NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio-Paestum (SA), in occasione del DMED – Salone della Dieta Mediterranea, evento di punta dedicato alla valorizzazione del modello alimentare mediterraneo.
Organizzato da BTL Prod in coproduzione con il Consorzio Edamus, il Campionato celebra la gestualità, la tecnica e la passione di chi, da secoli, trasforma farina e acqua in un patrimonio culinario inimitabile.
Il successo della prima edizione e l’ascesa di Ylenia Parente
L’edizione 2024 ha visto trionfare la sarda Ylenia Parente, oggi diventata personal chef e ambasciatrice della pasta fatta a mano nel mondo. A soli 28 anni, dopo la vittoria, ha tenuto masterclass internazionali in Austria, Emirati Arabi, USA, Canada e ovviamente in Italia, dimostrando come il Campionato possa essere un trampolino di lancio per carriere brillanti.
Due categorie, una sola passione: la pasta
Il Campionato è articolato in due categorie:
-
Professionisti: rivolto a cuochi, pastifici, agriturismi, food creator e operatori del settore ho.re.ca.
-
Amatori: dedicato agli appassionati che preparano pasta in casa per puro amore dell’arte culinaria.
Le gare dei professionisti si svolgeranno il 30 e 31 maggio, mentre gli amatori scenderanno in campo la domenica 1° giugno.
Giuria stellare: chef, giornalisti e nutrizionisti d’eccellenza
A valutare i concorrenti una giuria d’élite guidata dal giornalista gastronomico Luciano Pignataro, fondatore della guida “50 Top”. Tra i giurati spiccano:
-
Peppe Guida, 1 stella Michelin – Ristorante “Nonna Rosa”, Vico Equense (NA)
-
Michele De Blasio, 1 stella Michelin – “Volta del Fuenti”, Vietri sul Mare (SA)
-
Fabio Pesticcio, 1 stella Michelin – “Il Papavero”, Eboli (SA)
-
Oliver Glowig, 2 stelle Michelin – “Tre Olivi”, Paestum (SA) e docente In Cibum
-
Indira Fassioni – Tgcom24
-
Mara Nocilla – Gambero Rosso
-
Leonardo Ciccarelli – Food & Wine
-
Francesca Pace – La Cucina Italiana
-
Monica Ruotolo – Presidente Albo Dietisti Salerno
-
Serena Bracale e Monica Marro – Nutrizioniste
La giuria tecnica sarà composta da Erny Lombardo, corporate chef di Zwilling e Ballarini, e Eliseo Marciello, chef e consulente per la ristorazione.
Il “Pettorello”: un trofeo che parla il linguaggio della tradizione
Il vincitore assoluto di ciascuna categoria riceverà il “Pettorello”, scultura in ceramica realizzata dall’artista Sasà Sorrentino. Rappresenta un matterello e una pettola: simboli iconici dell’arte manuale della pasta, tra creatività e radici.
Premi speciali e partner d’eccellenza
Oltre al premio principale, saranno assegnati riconoscimenti come:
-
Miglior impasto
-
Miglior condimento
-
Miglior impiattamento
-
Miglior equilibrio nutrizionale
Tra i partner che rendono possibile il Campionato:
-
Mulino Pizzuti – farine di qualità
-
Sa.Car Forni – attrezzature professionali
-
De Luca Attrezzature, con Zwilling e Ballarini – stoviglie e pentole di alta gamma
-
Fondazione Agnesi – promozione delle paste italiane
-
Consorzio Ricrea – sostenibilità e riciclo
-
In Cibum – alta formazione gastronomica
Iscrizioni aperte dai 16 anni in su
La partecipazione è aperta a tutti coloro che abbiano compiuto almeno 16 anni entro il 29 maggio 2025. Per i minorenni, è richiesta l’autorizzazione di un genitore o tutore legale.
Un’occasione unica per chi ama la pasta
Il Campionato della Pasta fatta a mano non è solo una competizione: è una celebrazione della cultura gastronomica italiana, un’occasione di formazione professionale, e un evento che crea connessioni internazionali tra tradizione e innovazione.
Per scoprire come partecipare o visitare l’evento:
👉 www.campionatodellapasta.it