Lo sfratto dei Goym
Lo sfratto dei Goym di Pitigliano è un prodotto tipico Presidio Slow Food. Ma di cosa si tratta effettivamente? È il dolce rappresentativo di Pitigliano
Lo sfratto dei Goym di Pitigliano è un prodotto tipico Presidio Slow Food. Ma di cosa si tratta effettivamente? È il dolce rappresentativo di Pitigliano
Il raperonzolo è un’erba spontanea che cresce in tutta la penisola italiana anche se, la sua perfetta collocazione la trova tra i Colli Berici del
Il carciofo violetto di Perinaldo è tipico dell’omonimo borgo ligure. La valle di Perinaldo è ricca di uliveti ma sono molti meno coloro che conoscono
Il Tarantiello è un salume di tonno ricavato dal ventre del pesce, in particolare dalla parte bassa, e conservato sott’olio. Un sapore che accarezza i
Pomodori secchi al sole: antipasto, sughetto o pizza? Sono davvero buoni in molteplici ricette. Guardiamo da vicino questo prodotto dalle origini povere. I pomodori secchi
Quella dell’Asiago Dop è una filiera di 1200 aziende d’allevamento e 8000 addetti che fanno capo al consorzio di tutela di questo gustoso formaggio tradizionale.
Le moeche sono delle vere e proprie specialità della tradizione veneta, decisamente uniche e rare. Dette proprio per la loro bontà e rarità “pepite di
Il Cicotto di Grutti nasce in Umbria, nella frazione di Grutti. Si tratta di un paese di appena cinquecento anime che, nel Comune di Gualdo
La patata rossa di Colfiorito è un prodotto umbro molto apprezzato e conosciuto in tutta la penisola italiana. Ad oggi è ufficialmente riconosciuto come Prodotto
Immaginate una ricetta capace fin dal primo boccone di farvi vivere la sensazione di ritrovarsi immersi nella natura, con tanto di sole raggiante, uccellini che
La poke bowl è un piatto delle isole Hawaii ed è spopolato nel mondo intero. Infatti, è stato il piatto più venduto sulla piattaforma Deliveroo
La tradizione del chinotto di Savona inizia in un tempo molto lontano, precisamente nel XVI secolo: quando un navigatore portò a Savona la pianta del
I cannoli siciliani sono dolci tipici di questa splendida terra ma che non hanno realmente origine in Sicilia. Il dolce, infatti, risale al periodo in
Storia degli arancini Gli arancini sono una specialità della cucina siciliana riconosciuta ufficialmente e inserita nel catalogo dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani con il nome
Il porridge è una delle colazioni più antiche e salutari che esistano. In sostanza si tratta di una pappa d’avena calda ad alta digeribilità. La
I peperoncini sott’olio sono una tradizione 100% calabrese e un vero caposaldo della cucina tradizionale italiana. Il gusto dei peperoncini sott’olio nasce più che altro
I waffle: irresistibili cialde a forma di nido d’ape morbidissimi dentro e croccanti fuori. Le origini di questo dolce risalgono ai tempi delle Polis, tempo
Marmellate di peperoncino sono sicuramente un prodotto tipico calabrese ma poco conosciuto nel resto d’Italia. La marmellata di peperoncino è tipica della tradizione gastronomica calabrese,
Le arance di Sorrento sono agrumi che, come i limoni famosissimi per il limoncello, hanno una lunga storia in quest’angolo di paradiso campano. Le piante
Il peperone quadrato di Carmagnola, chiamato anche bragheis, è un presidio slow food originario appunto della zona di Carmagnola vicino ad Alba, in Piemonte che